• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cos’è la sindrome della papera che fa apparire sempre felici ed efficienti
    Nascondere le proprie difficoltà dietro una maschera di felicità e sicurezza? Lo fa chi ha la “sindrome della papera”. Scopriamo cos’è e perché si chiama così.

    Le papere sembrano scivolare leggiadre sul pelo dell’acqua, senza alcuno sforzo. Ma se si guarda sotto la superficie, si può notare che le loro zampe si muovono furiosamente nello sforzo di mantenersi a galla. Proprio da questa metafora nasce il concetto di “sindrome della papera”, coniato dall’università di Standford per descrivere la situazione di alcuni studenti.

    Link sponsorizzato

    Standford è un’università molto prestigiosa e l’ambiente interno è molto competitivo. La pressione spinge alcuni studenti a mascherare le proprie difficoltà, assumendo un atteggiamento simile a quello delle papere: in superficie va tutto bene mentre sotto si consuma un grandissimo sforzo, una difficoltà invisibile.

    Le “papere” non si trovano solo all’università di Standford ma in tutto il mondo. Sono soprattutto i giovani ad assumere questo tipo di atteggiamento ma non è raro che capiti anche agli adulti. Tutto lo stress e l’affanno viene messo sotto il tappeto per apparire sereni ed efficienti, ma a che prezzo?

    Sappiamo che reprimere i sentimenti non li cancella, semmai li sposta da qualche altra parte. Le “papere” possono soffrire di disturbi del sonno, tipicamente d’insonnia, possono vivere stati d’ansia opprimenti, possono addirittura cadere in depressione quando la finzione non regge più. Possono avere difficoltà a concentrarsi, soffrire di mal di testa, possono ammalarsi più spesso degli altri e avere tanti altri problemi stress-correlati.

    Le cause per cui la sindrome della papera dilaga sono da ricercarsi nell’ambiente competitivo che anima molte scuole e università ma anche alcuni luoghi di lavoro. Vivere in uno stato di costante competizione è molto stressante e può avere anche dei risvolti tragici, come dimostrano l’alto tasso di suicidi giovanili e l’altrettanto numero di hikikomori del Paese più competitivo al mondo, ossia il Giappone. Mentre i suicidi possono essere “papere” che cercano di fingere di stare bene finché possono e poi mollano di colpo, gli hikikomori sono coloro che scelgono di ritirarsi preventivamente da un ambiente tossico, ma purtroppo anche dalla vita. Purtroppo anche in Italia accade più spesso di quanto dovrebbe che uno studente si suicidi per colpa delle difficoltà incontrate all’università, dopo aver finto a lungo con famiglia e amici che andasse tutto bene.

    Link sponsorizzato

    Alcuni pensano che la sindrome della papera sia dovuta anche a internet, che espone costantemente a modelli di successo spingendo molte persone insicure a cercare di emulare il loro atteggiamento sicuro e allegro. Molto, infine, dipende dal carattere di ciascuno: c’è chi mostra più facilmente le sue difficoltà e chi preferisce nasconderle, chi è più indulgente con se stesso e chi invece è estremamente perfezionista.

    Per evitare i problemi da piccoli a grandi che la sindrome della papera può comportare è necessario ammettere di averla. È molto difficile che chi soffre dietro una facciata felice venga aiutato dall’esterno, perché non rimanda agli altri la necessità di essere sorretto. È quindi importante che sia la persona stessa a riconoscere che fa fatica e che ha bisogno di un supporto, di allontanarsi dall’ambiente tossico o semplicemente di ridimensionare i propri standard. Darsi modo di riposare e ricalibrare i propri impegni in modo più realistico è una responsabilità fondamentale per salvaguardare la propria salute e felicità.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Purtroppo internet incide davvero tanto nel diffondersi di questa epidemia di "papere/i". Dalle storie di Instagram o fb pare che tutti facciano un ca@@o e malgrado ciò, nuotino nella ricchezza ... Ci sono ragazzi che stanno sempre in giro per il. mondo, in alberghi lussuosissimi, a mangiare in ristoranti stellati... ma quando lavorano??!!! Non viene da pensare che è proprio quello il loro " lavoro" .. Sono comunque un brutto esempio. Un esempio di fancazzisti remunerati. Quindi quelli che invece vivono in maniera più modesta, che hanno i problemi di tutti i giorni, nascondono tutto, sviluppando col tempo la sindrome della papera... Oramai si deve essere tutti felici, ricchi, e possibilmente magri!!! Così appaiono foto profili che non corrispondono assolutamente alla realtà perché tale sindrome ti porta pure a ritoccare le foto!!! Poveri noiiiiii
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina