16 OTT La decadenza morale: realtà o illusione? Molte persone sono convinte che negli ultimi anni la moralità, cioè il rispetto delle regole sociali e ai valori tradizionali unito al decoro, stia vertiginosamente decadendo: ma è davvero così? La decadenza morale è definibile come il declino dell’etica di una società, la quale si trova a perdere i propri valori fondanti: il buon comportamento, il decoro, l’armonia civile, la solidarietà, il rispetto dei principi tradizionali e delle istituzioni... [continua]
15 OTT 11 chiavi per identificare gli invidiosi Chi prova invidia quasi mai lo confessa in modo esplicito. Ecco alcuni segnali che possono indicarti se qualcuno è invidioso di te. A ciascuno il suo invidioso! Anche se non dovremmo lasciarci prendere dall’idea che chi si oppone a noi o non ci dà sempre ragione lo faccia per invidia, è pur vero che questo sentimento umano è molto presente in qualsiasi contesto e a chiunque capiterà di incontrare un invidioso... [continua]
14 OTT Come il pensiero magico può essere d’aiuto in situazioni di crisi Riducendo la paura dell’ignoto, il pensiero magico svolge secondo gli scienziati una funzione protettiva per il cervello umano. Il pensiero magico è definito come “la convinzione che determinate azioni possano influenzare oggetti o eventi quando non esiste una connessione causale empirica tra di essi”. Esempi comuni sono credere che il pensiero possa influenzare il mondo fisico, pensare che un oggetto specifico porti fortuna o sostenere che la posizione delle stelle al momento della nascita influenzi la personalità... [continua]