• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    4
    OTT
    Cos'è la depressione sorridente? 8 Motivi per cui il dolore si nasconde dietro un sorriso
    Non sempre chi sembra depresso lo è e non sempre chi sorride sta bene…
    L’immagine che tutti abbiamo della depressione è piuttosto chiara: chi ne soffre sta sempre a letto, è apatico e svogliato, ha un’aria triste e piange spesso. Per quanto sia difficile pensarlo, però, questo ritratto del depresso così evidentemente abbattuto è solo uno dei tanti possibili... [continua]
    Link sponsorizzato
    3
    OTT
    Qual è il mio stile di attaccamento? Ecco come scoprirlo
    Lo stile di attaccamento è un modello appreso nell’infanzia che diventa la base su cui si costruiscono tutte le relazioni importanti, da quelle amicali a quelle amorose. È importante riconoscere qual è il proprio, perché nel corso della vita si può modificare.
    Gli stili di attaccamento svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo delle relazioni umane e nella formazione della personalità. Introdotto per la prima volta dallo psicologo John Bowlby negli anni '50, il concetto di attaccamento si riferisce ai modelli di relazione che si sviluppano in risposta alle interazioni con le figure di cura primarie durante l'infanzia... [continua]
    Link sponsorizzato
    2
    OTT
    Come affrontare le nostre cattive azioni?
    Tutti commettiamo degli sbagli, ma il senso di colpa puro e semplice serve a poco. Ecco alcune strategie e degli spunti per affrontare in modo migliore i nostri momenti “cattivi”.
    La vita umana in qualsiasi contesto sociale è regolata da standard morali, scritti e non scritti. Ciascuno di noi, nel corso dell’infanzia e poi dell’adolescenza, impara a mettere da parte il proprio ego o a dominare i propri istinti per adeguarsi alle regole di comportamento stabilite. I vantaggi nel seguire le regole riguardano principalmente... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 256
    • 257
    • 258
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva