• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Disconnessione selettiva, perché ormai rifiutiamo le cattive notizie
    È un fatto: non ne possiamo più di ascoltare il TG per vederci rimbalzare addosso l’ennesima tragedia. Che possiamo fare, allora? E come possono i giornalisti venirci incontro?

    Le notizie e, in generale, gli stimoli di tipo informativo ci piovono addosso da ogni parte. Se prendiamo la metropolitana possiamo vedere breaking news passare sugli schermi delle stazioni o nei vagoni; se accendiamo la radio in auto, possiamo venire a sapere le ultime notizie serie o facete; se accendiamo la TV o ci rechiamo in edicola, idem. Ma soprattutto, non appena accediamo ai social media, le stesse notizie che avremmo potuto evitare distogliendo l’attenzione dai vari notiziari ci arrivano comunque, trasformate in post, meme, thread di discussioni. Ce ne sono tante, arrivano continuamente e passano attraverso tutti i media possibili: ciò sarebbe abbastanza per impazzire. 

    Link sponsorizzato

    Come facciamo a mantenere un po’ di salute mentale? Disconnettendoci selettivamente. Cioè, prestando attenzione solo a ciò che vogliamo sapere e relegando tutto il resto al rango di “rumore di fondo”. È un modo che inconsapevolmente tutti attuiamo per difenderci. In particolar modo dalle notizie cattive, quelle che non fanno dormire la notte. E funziona talmente bene che riusciamo a non vedere, non sentire, non ricordare intere categorie di informazioni. 

    Se questo fosse un meccanismo automatico del cervello sarebbe bellissimo. In realtà, a disconnettersi selettivamente ci vuole molta fatica. Bisogna schivare le fake news (o quelle che hanno l’aria di esserlo), le notizie troppo amare (non è che possiamo sempre piangere), la propaganda e la contro propaganda. Secondo alcuni giornalisti tra i più attenti al fenomeno, il fenomeno Covid potrebbe spiegare in parte la nostra crescente “allergia alle notizie”: troppo dolore esposto quotidianamente, troppi bollettini angoscianti, troppa pressione mediatica. 

    Secondo il  Digital New Reports 2022 dell’istituto Reuters, la disconnessione selettiva è un fenomeno mondiale. Sempre più gente smette di ascoltare le cattive notizie e riattiva un po’ l’attenzione solo quando ci sono “good news” nell’aria, o almeno situazioni neutre su cui posare l’attenzione. Secondo una ricerca condotta negli USA, 4 persone su 10 si ritengono “orgogliosamente disinformate”. Tassi simili sono stati riscontrati in Paesi molto lontani e molto diversi, dal Brasile alla Gran Bretagna, fino all’Italia. Forse è vero che durante il Covid l’informazione, a livello internazionale, ha battuto talmente tanto sui tasti più duri da avere scatenato una sorta di sciopero delle coscienze. 

    Link sponsorizzato

    I giornalisti più attenti stanno cercando di invertire la rotta, passando dal concetto di notizia tragica a un’informazione propositiva, concentrata sulle soluzioni o tesa almeno a regalare un barlume di speranza. È il cosiddetto “giornalismo delle soluzioni”. 

    Finora il giornalismo non si è concentrato particolarmente sull’impatto umano delle notizie che produceva. La sequela di catastrofi che ogni giorno rimbalzano sui vari media ha perso il suo potere di scuotere gli animi e chiamare all’azione, e si è risolta in una sorta di tortura mirata a far sentire le persone sempre più impotenti e spaventate. 

    Oggi i giornalisti più avanzati si stanno sforzando (anche se con molta difficoltà) di far vedere le soluzioni nascoste, le speranze dietro i fatti, le soluzioni oltre i problemi. Solo così, forse, riusciranno a recuperare un po’ di audience. Un atteggiamento che ad alcuni può sembrare infantile e moralistico, o quantomeno sospetto, mentre ad altri può suggerire una sacrosanta presa di responsabilità, dopo anni di speculazione sulle tragedie. 

    Link sponsorizzato

    Voi cosa ne pensate? Che tipo di notizie vorreste conoscere? Quali pensate che siano più utili alla collettività?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti
    Nervosismo (il nervoso): come si presenta e come combatterlo


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ricdick963, Firenze (Toscana)
      Penso che più che la qualità di notizie cui siamo subissati quotidianamente (la maggior parte di persone sa distinguere), sia la quantità, e purtroppo (lo ho già comunicato), il MAGAZINE in questione ne è un esempio. Vecchio detto toscano: il troppo stroppia.
    2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      A me non disturbano!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina