• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il dente di leone e le sue leggende
    Il tarassaco, detto comunemente “dente di leone”, ha proprietà medicinali conosciute sin dall’antichità e da tempo immemore è usato da bambini e adulti per esprimere dei desideri, soffiando sulla sua corolla. Ecco una leggenda che ruota intorno a questa pianta.

    Il tarassaco è una pianta estremamente comune in Europa, tanto che lo si può trovare in qualsiasi campo e persino nelle crepe dell’asfalto di ogni città. Quando il fiore si apre è di colore giallo acceso, ma via via nel corso della maturazione va a somigliare sempre di più a una sfera di ovatta bianca. La particolarità del tarassaco sta nel fatto che dove noi immaginiamo un unico fiore sono in realtà presenti tanti piccoli fiori, ognuno con la sua minuscola corolla e il suo seme.  

    Link sponsorizzato

    La pianta del dente di leone è stata usata come farmaco fin dal Medioevo. I medici arabi la utilizzavano per placare il mal di denti, la costipazione, il bruciore di stomaco e una gran quantità di altri fastidi e malanni. Ma la pianta di cui parliamo ha anche una lunga storia di significati spirituali, legati principalmente alla trasformazione di forma e colore che subisce durante la sua maturazione. 

    La reputazione del dente di leone è ambigua. Infatti questa pianta è spesso sottovalutata per il fatto di essere così comune. Lo dimostrano i molti nomi popolari che le sono stati dati in Italia, alcuni dei quali hanno sfumature decisamente “basse” e banalizzanti: dente di cane, nonnino, soffione, ma anche ingrassaporci, brusaoci, grugno di porco, piscialletto, eccetera. Allo stesso tempo intorno a questo piccolo vegetale aleggiano miti e leggende. 

    Secondo un’antica leggenda irlandese, ad esempio, il dente di leone non sarebbe altro che la casa delle fate. Questi esseri soprannaturali, minacciati dalla presenza dell’uomo, avrebbero scelto di nascondersi all’interno del tarassaco per rimanere indisturbati e allo stesso tempo in bella vista. Chi conosce il segreto del tarassaco può soffiare sulla sua corolla matura per liberare le fate e indurle a soddisfare i suoi desideri. 

    Secondo una variante moderna, scritta nei primi del ‘900 e divenuta subito popolare nel mondo anglosassone, il tarassaco sarebbe il fiore benedetto da un angelo. Questi, colpito dalla modestia della piantina più comune e più umile di tutte, le avrebbe donato il potere di esaudire i sogni dei bambini che avessero soffiato sulla sua corolla. 

    Link sponsorizzato

    In entrambe le leggende, l’antica e la moderna, la semplicità del dente di leone è esaltata e posta come esempio di virtù: l’umiltà e la disponibilità, qualità spesso sottovalutate, sono secondo queste leggende le chiavi d’accesso a verità più alte, nonché al raggiungimento della vera felicità. Il pregio di questi racconti sta nel rinarrare in modo poetico la natura delle cose più comuni che ci circondano, patinandole di magia. La prossima volta che vedrete un tarassaco potrete soffermarvi sulle incredibili qualità possedute da questa pianta, spesso a torto considerata un’erbaccia. E magari potrete provare di nuovo a soffiarla, come facevate da bambini, pensando che questo gesto semplice vi accomuna con tanti uomini e bambini dei secoli passati… assolutamente suggestivo!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ottimista1967, Monza (Lombardia)
      Bella la storia di questa pianta in effetti molto comune... Non conoscevo 'la leggenda' irlandese che la vede come la casa delle fate
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina