Quasi tutti hanno avuto almeno una volta nella vita la tentazione di controllare il cellulare del partner, pensando che fosse un piccolo gesto innocuo per stare un po’ più tranquilli. In realtà il cellulare è un vero e proprio spazio privato personale e controllarlo senza permesso costituisce una violazione della privacy di non poco conto. Basterebbe questo a spiegare perché è sbagliato controllare il telefono del partner, ma abbiamo raccolto altri quattro motivi validi per non farlo. Eccoli spiegati qua sotto:
L’atto di controllare segretamente il cellulare del proprio compagno/a spinge quasi inevitabilmente a ingigantire la portata di tutto ciò che ci si trova. È una sorta di bias cognitivo, simile a quello che gli studiosi chiamano “bias di conferma”. Ogni messaggio inviato verrà scandagliato alla ricerca di “prove” di malafede e ogni cosa che si troverà potrebbe essere ricondotta a questo, anche in modo forzato.
Ciò in cui ci si imbatte controllando il telefono altrui è una serie di messaggi, riferiti a un contesto che spesso non si conosce per intero. Per quanto si scavi, la maggior parte dei dati che si raccoglieranno rimarrà senza uno sfondo ben chiaro, quindi si presterà a malintesi. Alcune persone, ad esempio, si allarmano appena vedono che il proprio partner invia a qualcuno un’emoticon a forma di cuore, ma questa non è sempre associata a un sentimento d’amore, tutt’altro! Ancora una volta il bias di conferma potrebbe far perdere la testa e portare a conclusioni fallaci.
La prima volta che si controlla il telefono del partner è normale dirsi “solo oggi, e poi mai più”. Invece quest’azione crea dipendenza e una volta iniziato diventa difficile smettere. Il rischio è rimanere invischiati in una pericolosa trappola mentale che conduce all’ossessione, rovinando la vita del “controllante” e probabilmente anche il rapporto di coppia.
Quando si controlla il telefono del partner il rischio di venire scoperti è piuttosto alto. Questa violazione della privacy che dimostra inevitabilmente una volontà di controllo e una mancanza di fiducia potrebbe minare la relazione più profondamente di quanto non si creda. La delusione che prova chi scopre il proprio partner a frugare nel suo spazio privato può trasformarsi in un atteggiamento di difesa che spinge a comunicare sempre meno, cambiando in alcuni casi l’intero destino della coppia. Ecco perché non bisognerebbe mai e poi mai controllare il telefono della persona amata.