• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Quattro ottimi motivi per non controllare mai il telefono del partner
    Controllare il telefono del partner costituisce una violazione della sua privacy e può portare a diversi “effetti collaterali” tutti negativi per il rapporto di coppia.

    Quasi tutti hanno avuto almeno una volta nella vita la tentazione di controllare il cellulare del partner, pensando che fosse un piccolo gesto innocuo per stare un po’ più tranquilli. In realtà il cellulare è un vero e proprio spazio privato personale e controllarlo senza permesso costituisce una violazione della privacy di non poco conto. Basterebbe questo a spiegare perché è sbagliato controllare il telefono del partner, ma abbiamo raccolto altri quattro motivi validi per non farlo. Eccoli spiegati qua sotto:

    Link sponsorizzato
    1. Ogni piccola cosa può trasformarsi in un dramma

    L’atto di controllare segretamente il cellulare del proprio compagno/a spinge quasi inevitabilmente a ingigantire la portata di tutto ciò che ci si trova. È una sorta di bias cognitivo, simile a quello che gli studiosi chiamano “bias di conferma”. Ogni messaggio inviato verrà scandagliato alla ricerca di “prove” di malafede e ogni cosa che si troverà potrebbe essere ricondotta a questo, anche in modo forzato.

    1. I malintesi sono dietro l’angolo

    Ciò in cui ci si imbatte controllando il telefono altrui è una serie di messaggi, riferiti a un contesto che spesso non si conosce per intero. Per quanto si scavi, la maggior parte dei dati che si raccoglieranno rimarrà senza uno sfondo ben chiaro, quindi si presterà a malintesi. Alcune persone, ad esempio, si allarmano appena vedono che il proprio partner invia a qualcuno un’emoticon a forma di cuore, ma questa non è sempre associata a un sentimento d’amore, tutt’altro! Ancora una volta il bias di conferma potrebbe far perdere la testa e portare a conclusioni fallaci.

    1. È facile cadere nell’ossessione

    La prima volta che si controlla il telefono del partner è normale dirsi “solo oggi, e poi mai più”. Invece quest’azione crea dipendenza e una volta iniziato diventa difficile smettere. Il rischio è rimanere invischiati in una pericolosa trappola mentale che conduce all’ossessione, rovinando la vita del “controllante” e probabilmente anche il rapporto di coppia.

    Link sponsorizzato
    1. La relazione potrebbe essere a rischio

    Quando si controlla il telefono del partner il rischio di venire scoperti è piuttosto alto. Questa violazione della privacy che dimostra inevitabilmente una volontà di controllo e una mancanza di fiducia potrebbe minare la relazione più profondamente di quanto non si creda. La delusione che prova chi scopre il proprio partner a frugare nel suo spazio privato può trasformarsi in un atteggiamento di difesa che spinge a comunicare sempre meno, cambiando in alcuni casi l’intero destino della coppia. Ecco perché non bisognerebbe mai e poi mai controllare il telefono della persona amata.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I pericoli di fare terapia con l'intelligenza artificiale
    Perché accettare che i propri genitori invecchino è così difficile?
    Come arredare la propria casa risparmiando


     Commenti (6)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. alexandra6252, Pesaro (Marche)
      Penso ke sia impossibile avere il controllo totale del proprio partner xcio' meglio lasciare stare... a me purtroppo l esperienza ha insegnato ke nn ci si può fidare di nessuno a parte casi rarissimi e da allora(purtroppo) ho rinunciato a concedermi totalmente a una persona... questo ovviamente x tutelare me stessa... È un po triste ma è la dura realtà😔
    2. laura2911, Roma (Lazio)
      Io l'ho fatto, mi ha dato modo di dubitare... non mi sbagliavo
    3. vivalacampagna, Cortona (Toscana)
      Concordo in pieno con l'articolo!!! Controllare il cellulare del partner è, prima di tutto, una grave violazione e basterebbe questo a dissuadere dal farlo. Inoltre, lo trovo una mancanza di rispetto nei confronti del partner e, soprattutto, verso noi stessi: mi sentirei davvero umiliata a compiere un gesto del genere. Vivere serenamente la relazione e lasciare al partner i propri spazi nn può che giovare al rapporto. Tanto, se ci fossero problemi, prima o poi tutti i nodi vengono al pettine! 💖
    4. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Mah... io fossi in voi lo farei... può riservare molteeeee sorprese
    5. biancaluna1966, Prato (Toscana)
      È vero che questo atteggiamento non è corretto, ma in alcuni casi scopri chi hai accanto.
    6. tonyebasta1, Nuoro (Sardegna)
      Assolutamente contrario a questo articolo ognuno la pensa a modo suo tra la coppia se e vero amore si devono usare entrambi i cellulari come se fosse il suo stesso e qui la fiducia nell'amore nella coppia. Quest'articolo secondo il mio parere e da cestinare
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina