• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come superare la voglia di arrendersi
    “Non arrenderti: potresti fermarti solo un’ora prima del miracolo”.

    La strada per raggiungere i propri obiettivi non è quasi mai lineare. Nel sentire comune immaginiamo la progressione come un bicchiere che lentamente si riempie e non come un recipiente il cui livello sale a sbalzi, riempiendosi e svuotandosi alternativamente fino alla pienezza completa. Eppure la vita è così: il percorso da A a B non è praticamente mai una linea retta. E in questo insieme di curve capita a volte di scoraggiarsi e temere di non arrivare mai dove si vuole andare, senza sapere di essere più vicini del previsto alla soluzione.

    Link sponsorizzato

    Ecco perché è fondamentale coltivare quell’insieme di risorse mentali che ci insegna a non arrenderci se non dopo averle provate davvero, ma davvero tutte. Una citazione che troviamo illuminante e vogliamo condividere con i lettori è quella che abbiamo scelto come sottotitolo: “potresti fermarti solo un’ora prima del miracolo”.

    Per coltivare la capacità di non arrendersi occorre prima di tutto capire da dove arriva l’impulso contrario, ossia quello di gettare la spugna. Secondo un articolo uscito su Current Topics in Behavioral Neurosciences, le cause che ci inducono alla rinuncia sono sia psicologiche che biologiche:

    • La bassa autostima rende le persone più rinunciatarie.
    • Carenze nutrizionali e stato di salute incerta possono riflettersi sulla capacità di tenere duro sui propri obiettivi.
    • L’ansia mal regolata e le paure sono formidabili nemici, in grado di bloccare non solo la motivazione ma addirittura il desiderio.

    Per cui, a tutti gli effetti, il primo passo per raggiungere qualsiasi obiettivo è prendersi cura della propria salute fisica e mentale.

    Link sponsorizzato

    Ma andiamo oltre. Secondo gli psicologi, un allenamento molto utile contro la tentazione di rinunciare ai propri sogni consiste negli esercizi di automotivazione. Ecco qualcuno di questi esercizi, che è utile ripetere giornalmente nei giorni “down”:

    • Ricorda perché hai iniziato a perseguire il tuo attuale obiettivo: qual era la tua motivazione? Cosa ti induceva a pensare di potercela fare? Su quali risorse eri convinto di poter contare? Sono ancora presenti?
    • Chiediti se il tuo obiettivo, a distanza di tempo, continua a entusiasmarti. Se è così, devi continuare! Connettiti sull’emozione che può rinvigorire la tua motivazione.
    • Gli obiettivi che ti sei posto inizialmente erano poco realistici? Può essere, ma ciò non significa che non possano essere rinegoziati. All’inizio volevi 100, ma ciò non significa che tu non possa ottenere 80.
    • Visualizza te stesso mentre raggiungi il tuo obiettivo. Permettiti di sognare ad occhi aperti: che cosa farai quel giorno? Come festeggerai? Parla con il te stesso “risolto” e lasciati ispirare da lui.
    • Visualizza le tue paure e affrontale. Molto spesso la paura ci induce ad esagerare i lati negativi a discapito di quelli positivi. Le tue paure sono realistiche o si tratta solo di un autolimitante pensiero catastrofista?
    • Valorizza i passi che hai fatto finora. Se ti sei avvicinato solo di un centimetro al tuo obiettivo, ciò significa che c’è stata una progressione. Come abbiamo detto all’inizio, ci possono volere anni per fare il primo passo e pochi minuti per tagliare il traguardo. La vita spesso non è una corsa campestre, ma è una corsa dei 100 metri piani.

    Un ultimo consiglio: qualsiasi obiettivo ci si ponga, bisogna essere pronti anche al fallimento. Coltivare un pensiero falsamente positivo, come se tutto dovesse andare per forza bene perché “basta crederci” non aiuta la nostra causa. È però importante sapere che nessuno sforzo è vano, perché c’è sempre qualcosa da imparare, o qualche fortuna da trovare, anche nelle sconfitte.

    Link sponsorizzato

    Per concludere, un’ultima citazione: “il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei”. E chissà che dopo averlo fatto non arrivi il famoso miracolo, che può essere anche solo un cambio salutare di prospettiva.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    “Perché nessuno mi vuole?”
    Vergogna: da dove nasce e perché la proviamo
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina