• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Macchie solari: come evitare la formazione e cosa fare quando compaiono
    Come prevenire e curare le macchie solari? Ecco una panoramica degli interventi possibili quando compaiono questi inestetismi.

    Le macchie solari sono spiacevoli inestetismi di forma irregolare che compaiono dopo una prolungata esposizione al sole. I colori possono variare dal rossastro al nocciola fino al bruno e le aree più colpite sono decolletè, viso, spalle e mani, insomma, le zone più frequentemente esposte alla luce.

    Link sponsorizzato

    Le persone più a rischio di sviluppare macchie solari sono gli over 60, tuttavia non è escluso che questo tipo di macchie possa formarsi anche in persone molto giovani. La causa più diretta della formazione degli inestetismi sono i raggi UVA e UVB i quali disturbano la melanogenesi, facendo aumentare la produzione di melanina e rendendo più scure alcune zone della pelle.

    Le macchie solari, o lentigo solari come vengono chiamate dai dermatologi, possono essere combattute con diversi interventi:

    • Peeling

    Il peeling è una procedura che rimuove lo strato superficiale della pelle favorendone la rigenerazione. Il tutto avviene tramite l’applicazione di una sostanza acida sulla zona da trattare, la quale si esfolierà e consentirà la scomparsa della macchia solare. Il peeling non è possibile se la cute è infiammata ed è necessario evitare l’esposizione al sole subito dopo la procedura.

    • Creme schiarenti

    Le creme schiarenti che si trovano in farmacia possono essere impiegate con risultati discreti, soprattutto se usate con costanza e su macchie lievi. I risultati sono visibili dalla seconda-terza settimana di utilizzo.

    • Crioterapia

    La crioterapia è una tecnica che usa il freddo estremo per creare una “bruciatura da freddo” sulla macchia solare aiutandone la sparizione. La zona da trattare viene esposta ad azoto liquido a una temperatura di -196 gradi e dopo circa 10 giorni, guarita la “bruciatura”, la macchia risulterà non più visibile.

    Link sponsorizzato
    • Laserterapia

    La laserterapia elimina le macchie solari tramite l’utilizzo di apparecchiature laser specifiche, solitamente nel corso di più sedute.

    • Dermoabrasione

    La dermoabrasione consiste nella rimozione meccanica, effettuata dal dermatologo, degli strati più superficiali della pelle. Solitamente si utilizza per rimuovere le cicatrici da acne ma in qualche caso può essere utilizzata anche nel trattamento delle macchie solari.

    • Diatermocoagulazione

    La diatermocoagulazione prevede l’utilizzo di un “bisturi elettrico” che brucia la lesione specifica della pelle senza ledere le aree circostanti. La procedura va eseguita in anestesia locale e solo da un dermatologo esperto.

    Sia i trattamenti che abbiamo elencato sia le creme possono essere decisamente costosi, soprattutto se non c’è da trattare una piccola macchia ma una vasta zona. Come fare dunque per prevenire le macchie solari? L’unico modo è utilizzare sempre creme solari ad alta protezione che possano fare da filtro per i raggi UV e proteggere la pelle.

    Link sponsorizzato

    Spesso si pensa a mettere la crema solo quando si va al mare ma non ci si rende conto che anche muoversi in città comporta una forte esposizione al sole. Prevenire è meglio che curare e proteggere la pelle con le giuste creme è il primo scudo contro le macchie solari.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ottimista1967, Monza (Lombardia)
      Provato la crioterapia anni fa per una lentigo di 1 cmq. Intervento rapidissimo ed efficace.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina