• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Blue zones: ecco dove si vive meglio e più a lungo
    Le “zone blu” del pianeta sono 5 aree, sparse tra Europa, America e Asia, dove raggiungere i 100 anni è molto più facile che altrove. Ma quali sono i segreti dei loro abitanti?

    Blue zone è un termine coniato negli anni 2000 da Dan Buettner, giornalista del National Geografic, dopo un reportage nella località giapponese di Okinawa. Oggi il termine si allarga a 5 zone del pianeta che hanno un numero di centenari più alto rispetto alla media nazionale e quindi sono posti dove si vive meglio e più a lungo.

    Link sponsorizzato

    Queste 5 aree sono:

    • Ogliastra in Sardegna (Italia)
    • Okinawa (Giappone)
    • Nicoya (Costa Rica)
    • Loma Linda in California (Stati Uniti)
    • Icaria (Grecia)

    Perché in queste zone del mondo così lontane tra loro ci sono tanti centenari? Qual è il loro segreto, o meglio, i loro segreti?

    • Seguire una dieta sana e leggera

    Tutte le zone blu sono accomunate dalla presenza di una dieta locale gustosa ma sana e genuina. Mantenere un basso indice di massa corporea è uno dei fattori più importanti per contrastare l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari.

    • Avere un gruppo di amici con cui ridere

    Fondamentale quanto il cibo è la presenza di un tessuto sociale positivo e arricchente. Tutte le blue zones sono piuttosto isolate rispetto al resto delle loro Nazioni e le persone vivono con un forte senso di comunità dalla nascita alla morte. Avere legami sociali positivi e ridere molto sono fattori di contrasto all’invecchiamento mentale ma anche alle malattie fisiche.

    Link sponsorizzato
    • Fare attività fisica

    Nelle blue zones generalmente si lavora, o comunque ci si mantiene attivi, fino a un’età importante. Pur non disdegnando il riposo, che è fondamentale quanto muoversi, in queste zone le persone anziane camminano molto e danno una mano nello svolgere le attività della comunità: in questo modo si mantengono giovani dentro e fuori.

    • Avere uno scopo nella vita

    Nelle blue zones di Giappone e Costa Rica le persone trovano fondamentale avere un ikigai o plan de vida, insomma, uno scopo che vada oltre il semplice esistere. Questo fattore “spirituale” è molto importante per mantenere viva la soddisfazione di sé e continuare a porsi come persone in cammino anche in tarda età.

    • Mangiare più vegetale

    In tutte le blue zones le verdure sono una componente fondamentale della dieta. Come suggeriscono i nutrizionisti, mangiare verdure ogni giorno è molto importante per mantenere la linea e la salute.

    • Bere vino moderatamente

    Nelle blue zones di Italia e Grecia un buon bicchiere di vino non manca mai in tavola. Bere uno o due bicchieri di vino rosso o birra al giorno può avere degli effetti benefici sulla salute e abbassare il livello di stress, specie se il tutto viene fatto in compagnia.

    Link sponsorizzato
    • Avere rispetto e considerazione per gli anziani

    Nelle blue zones gli anziani non sono emarginati, ma sono membri rispettati della comunità. Per la longevità è molto importante l’inclusione sociale: un anziano che si sente “inutile” è una persona infelice e con meno prospettive di vita davanti.

    Questi sono i valori e le abitudini delle blue zones, consigli che possiamo portare anche nella nostra vita quotidiana. E voi sapevate di queste zone? Le avete mai visitate o ci vivete?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. papa950, Ainsielem (Malta)
      When people are active, eat and drink moderately their live expectancy will be above average. Japan and Sardinia are good examples. Malta is a good example too, but unfortunately the environment is not healthy enough. Elderly people need clean air and forest in their environment.
    2. crane, Nola (Campania)
      molto interessante l'articolo ma ci vorrebbero più dettagli, come: esiste un agenzia, associazione o altro; quale sono i costi mensili fissi o di spesa affitto, beni essenziali e altro
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina