• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Spleen: la malinconia di Baudelaire che ogni tanto colpisce anche noi
    Cos’è lo spleen e cosa fare quando si presenta?

    Nel famosissimo componimento “Spleen” presente nella raccolta “I fiori del male” il poeta francese Charles Baudelaire descrive una sensazione che qualche volta tutti hanno provato:

    Link sponsorizzato

    “E lunghi funerali, senza tamburi né musica, sfilano lentamente nella mia anima; vinta, la Speranza piange; e l’atroce Angoscia, dispotica, pianta sul mio cranio chinato il suo vessillo nero”.

    Spleen è una parola inglese che deriva dal greco, dove ha il significato di “milza”. Secondo l’antica medicina greca, basata sulla teoria degli umori, era la bile nera localizzata nella milza a provocare un senso di angoscia e di oppressione.

    Lo spleen non è depressione ma è un senso di tristezza soverchiante che porta a vedere il mondo come privo di ogni luce e bellezza. È una sensazione alla quale è difficile dare motivazioni e che ogni tanto può passare a farci visita senza essere chiamata. Come scrive efficacemente Baudelaire, lo spleen fa sentire prostrati e inermi e sembra che non ci sia via di fuga a questa sensazione che può essere anche spaventosa. Che fare dunque?

    Per prima cosa bisogna distinguere lo spleen dalla depressione e dall’angoscia cronica: per quanto sia faticosa da vivere, la sensazione di spleen è transitoria e può essere cancellata con una certa facilità. La depressione invece, per quanto porti con sé la stessa angoscia e lo stesso senso di oppressione, è qualcosa di radicato e che permane per mesi. In questo caso il rimedio principale è chiedere l’aiuto di un professionista.

    Link sponsorizzato

    Per contrastare lo spleen la cosa giusta da fare è portare nella propria giornata un po’ di quella luce che sembra persa, ad esempio contattando gli amici per un’uscita o facendo una passeggiata nella natura. Bastano piccole azioni portatrici di gioia per tenere a bada la sensazione di soffocamento che lo spleen porta con sé.

    Un altro rimedio, paradossale ma efficace, è fare come Baudelaire, ovvero immergersi completamente nello spleen. Nel mondo moderno si è portati a voler cancellare subito ogni dolore alle prime avvisaglie, senza permettersi di viverlo fino in fondo. È un peccato, perché il dolore può essere una grande fonte di crescita personale e di creatività.

    Quella sera in cui era immerso nello spleen il poeta non è uscito con gli amici ma è rimasto in casa a scrivere: si è permesso di provare l’angoscia fino in fondo e l’ha trasformata in qualcosa di grande grazie alle sue parole. Anche noi possiamo fare lo stesso, prendendo in mano la penna e vergando su carta i nostri pensieri. Oppure possiamo immergerci nel dolore meditando, ascoltando musica triste, naufragando nella nostra sensazione. L’effetto finale potrebbe essere fortemente catartico, facendoci sentire liberati e anche più consci di noi stessi.

    Link sponsorizzato

    Ricordiamo che lo spleen rientra tra le sensazioni umane e quando si presenta indica che siamo mentalmente vivi: dovremmo dunque ringraziarlo anziché detestarlo e seguire i suoi insegnamenti, prendendoci più cura di noi stessi o attraverso il divertimento e la distrazione o attraverso l’introspezione e la creatività.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. filosofo63, Bologna (Emilia Romagna)
      Ottima ed utile recensione. È proprio cosi. Dobbiamo farne tesoro, di queste considerazioni e suggerimenti.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina