Secondo un sondaggio condotto negli USA, i lavori domestici sono il quarto motivo di discussione nelle coppie. Un risultato che ci dà l’idea di quanto siano importanti in termini numerici i piccoli attriti quotidiani, le discussioni sulle “sciocchezze”.
Per quanto i litigi sui lavori domestici siano relativamente futili, non si tratta proprio di discussioni senza conseguenze: a lungo andare possono mettere a dura prova la relazione.
Nella dimensione di coppia, infatti, i litigi diventano spesso occasione per portare alla luce le paure, le insicurezze, le frustrazioni e le ansie nascoste. Anche un litigio su chi deve portare fuori la spazzatura può evolvere in qualcosa che ferisce personalmente i partner, lasciandosi dietro una scia di negatività. Le discussioni quotidiane nascondono spesso emozioni e attriti più profondi e complessi.
Quando ad esempio i grandi conflitti vengono ignorati, la discussione su questioni futili può essere la goccia che fa traboccare il vaso e che porta alla luce quanto fino a poco prima si era tentato di reprimere. L’incapacità di esprimere in modo assertivo le proprie emozioni “carica” questi piccoli conflitti di un potere distruttivo che va al di là della loro reale portata e si riflette sulla psiche profonda dei due partner.
Insomma, le piccole discussioni possono essere il pane di cui si alimenta un più grande “conflitto di fondo” che è stato ignorato per troppo tempo. Col tempo queste piccole discussioni possono diventare una brutta abitudine che erode la coppia e mina la felicità dello stare insieme.
Cosa c’è dunque dietro ai litigi per le “sciocchezze”? Spesso una ferita emotiva aperta che non si vuole riconoscere. Gli esempi più comuni di questa ferita, della quale i piccoli litigi sono la punta dell’iceberg, sono la mancanza di comunicazione e la frustrazione di un bisogno emotivo. Una coppia può litigare perché avverte che non esistono altri modi di comunicare, ad esempio, o perché uno dei due partner si sente profondamente ignorato dall’altro e cerca invano di avvicinarsi a lui.
Come si possono affrontare i litigi in coppia sulle questioni banali? Per prima cosa occorre fare un passo indietro dalla questione dibattuta e porsi delle domande: che cosa si aspetta l’altro da me? Di che cosa ha bisogno realmente? Comprendere la prospettiva dell’altro attivando l’empatia è il primo passo per far sì che la discussione non degeneri.
Se si impara a discutere in modo assertivo e si va a caccia del problema di fondo anziché ignorarlo, automaticamente le discussioni per i piatti sporchi e la spazzatura inizieranno a diventare meno frequenti. In tutte le coppie c’è bisogno di una comunicazione aperta e di un senso di comprensione: una volta colmati questi vuoti anche i conflitti vanno a ridursi in modo naturale.
È altresì importante cercare di essere guidati da una visione positiva della relazione, concentrandosi più sui punti in comune importanti che sulle piccole divergenze, ricordandosi ogni giorno di quanto si ama l’altra persona indipendentemente dai suoi difetti.