• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché viene sonno dopo aver fatto l'amore?
    Il sesso cura l'insonnia? Decisamente sì! Ma chi dei due non si addormenta, spesso, non vede la cosa di buon occhio...

    Molte persone nel mondo soffrono di insonnia e per un'alta percentuale di essi la causa è riconducibile a ansia e stress. Ma il sesso, in queste situazioni, può rivelarsi una piacevole cura: infatti, dopo aver fatto l'amore, il corpo sperimenta uno stato di calma e di relax che promette un sonno sereno e prolungato.

    Avete presenti le raccomandazioni che ogni dottore vi farebbe per limitare l'insonnia? "Mangi leggero la sera, faccia attività fisica ma non immediatamente prima di coricarsi...". Il sesso, anche se consiste in un'attività fisica, sembra essere l'unica eccezione. Per condurre a un buon sonno, deve essere il più possibile "di qualità", ovvero soddisfacente e desiderato.

    Link sponsorizzato

    Durante il rapporto, come nello sport, pressione e flusso del sangue aumentano e avviene un rilascio di endorfine. Ma quando si raggiunge l’orgasmo, il cervello rilascia un cocktail di sostanze neurochimiche che inducono stanchezza e sonnolenza. L’ossitocina è spesso accompagnata dalla melatonina, l’ormone primario che regola i nostri orologi del corpo e che favorisce l'addormentamento. L'effetto sembrerebbe assicurato, ma non è così per tutti.

    Oltre alle sostanze sopra menzionate, infatti, il sesso ne libera molte altre! In particolare, nelle donne, il sesso può spesso avere un effetto stimolante anziché narcotico. Sembra che le donne siano infatti più sensibili all'adrenalina, trovandosi magari più eccitate e pronte dopo il sesso, rispetto ai loro compagni stanchi e rilassati.

    Ma addormentarsi dopo il sesso non dipende solo dalle reazioni chimiche del corpo: la sfera emotiva, infatti, gioca un ruolo fondamentale.

    Se abbiamo fiducia nel partner e ci sentiamo sicuri tra le sue braccia, permettiamo a noi stessi di rilassarci. Il cervello può disinnescare i suoi dispositivi di allarme e possiamo consegnarci a un sonno sereno.

    Quando non ci sentiamo sicuri in compagnia dell'altro o non proviamo sufficiente trasporto per lui o lei, è un po' più difficile addormentarsi.

    Se si sta vivendo un momento di grande stress, invece, il buon sesso può "rompere" la tensione e consegnarci a Morfeo con facilità.

    Chi pratica il sesso regolarmente (circa tre volte a settimana) gode in genere di un sonno migliore e come conseguenza limita la sua esposizione a problemi cardiovascolari e obesità.

    Link sponsorizzato

    Fare l'amore spesso, infatti, regolarizza il cuore, la pressione e favorisce la riduzione del peso corporeo. La ragione è sempre la rilassatezza di cui prima parlavamo.

    Sulla base di queste osservazioni David Weeks, neuropsicologo inglese, ha concluso che chi fa attività sessuale regolare dimostra addirittura sette anni in meno degli altri.

    Ma attenzione! Esistono voci contrarie al sonno post-sesso.

    un'equipe di psicologi della University of Michigan e dell’Albright College in Pennsylvania, che ha confermato quello che molti amanti temevano da tempo: se il partner si addormenta subito dopo aver fatto l’amore, a volte, lo fa per spegnere il dialogo, evitando in questa furbesca maniera di fare discussioni sulla natura del vostro rapporto o sulla performance.

    Secondo i ricercatori, in un'ottica di psicologia evolutiva il sonno dopo il sesso nascerebbe appunto come risposta inconscia al fastidio o alla paura del confronto.

    Il partner che non riuscisse ad addormentarsi sperimenta, allora, sentimenti contrastanti: un oscuro senso di tristezza, come se si sentisse tradito o ignorato, un aumentato bisogno di coccole e l'insoddisfazione di non riceverle.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. fran5554, Casalnuovo Di Napoli (Campania)
      Sono d'accordo ma purtroppo ho mia moglie malata ed è molto tempo che non faccio l'amore quanto lo desidero
    2. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Vero io non riuscivo mai ad addormentarmi dopo il sesso anzi rimanevo sveglia x ore... Adesso capisco leggendo il vostro articolo... Ho provato tutte le sensazioni negative illustrate... Ma anche il piacere di fare del buon sesso...
    3. gilles53, Pordenone (Friuli-Venezia Giulia)
      Tutto vero, l'eta' e la differenza contano poco o niente. Purtroppo l'amore vero quello che strappa i capelli dura poco o pochissimo.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina