• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Gli amori nati online sono più duraturi
    A dirlo sono due studi condotti in America qualche anno fa: i siti di incontri e i social network erano già molto diffusi, ma possiamo ipotizzare tranquillamente che oggi il dato sarebbe ancora maggiore.

    “The Strenght of Absent Ties: Social Integration via Online Dating” è il titolo di uno studio dell'Università dell'Essex, condotto in collaborazione con l'Università di Vienna. Esso guarda agli utenti dei siti di dating ed evidenzia come i matrimoni nati da relazioni inizialmente virtuali, oltre a essere in media più duraturi, sono anche più democratici.

    Dagli osservatori austriaci e statunitensi è emersa infatti un'alta percentuale di fidanzamenti nati online. Il dato è decisamente alto per le relazioni omosessuali (addirittura un 70% dei fidanzamenti) mentre è più contenuto per gli etero (20%, una percentuale che però qualche anno fa sarebbe sembrata impossibile).

    Link sponsorizzato

    Si parlava di democraticità nelle coppie: per l'America, questo vuol dire un aumento delle relazioni interetniche.

    Un altro studio, dell'Università di Chicago, ha valutato le interviste rilasciate da 19.000 persone sposate tra il 2005 e il 2012. Le domande vertevano sulla propria esperienza di coppia e veniva chiesto un giudizio sulla qualità del rapporto amoroso. Ebbene, sembra che le coppie nate online, rispetto a quelle che si sono conosciute in modo tradizionale, siano più solide e felici.

    La percentuale di divorzio nei matrimoni nati online, infatti, sembra essere solo del 6%.

    Entrambi gli studi sono di qualche anno fa, possiamo immaginare però che il trend continui se non aumenti, dal momento che la crescita del consumo di internet in Italia è aumentata in questi anni.

    A febbraio 2020, prima del fisiologico calo dovuto al lockdown, tutti i principali siti di dating italiani registravano aumenti a due cifre.

    Rimane da chiedersi: perché questa maggior felicità nelle coppie nate su internet?

    I ricercatori non si sono espressi con chiarezza. John Cacioppo, il coordinatore dello studio dell'Università di Chicago, ha ipotizzato che questo avvenga per via della maggiore possibilità di scelta e selezione che i siti di dating offrono. Inoltre, non ci sarebbe tra chi si incontra il filtro influenzante della società, del gruppo di amici o altro.

    Personalmente concordo con queste ipotesi e non ci sarebbe molto altro da aggiungere, se non una domanda: perché parliamo ancora della conoscenza via internet con questa patina di dubbio, con questa aura di stranezza? Sembra più facile accettare la nascita di amicizie su internet che di amori, come se fossimo ancora legati all'idea romantica del colpo di fulmine o dell'intreccio casuale di circostanze.

    Ci sono ancora magazine italiani che riportano le notizie di matrimoni nati da siti di dating come se si trattasse di miracoli!

    Link sponsorizzato

    Piano piano questo tipo di idee sta sparendo, non perché conoscersi direttamente dal vivo non sia ancora uno delle principali maniere di iniziare una storia d'amore, ma perché sta cambiando il nostro modo di intendere internet. Gradualmente, da giochino semi-serio è diventato sempre più un territorio autenticamente reale, parte della nostra vita privata, sociale e sentimentale. Possiamo osar dire che negli ultimissimi anni la trasformazione si sia definitivamente compiuta anche in Italia, un paese più conservatore di molti altri da questo punto di vista.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. greta058, Torino (Piemonte)
      Un nuovo modo di conoscenza con una vasta disponibilità che se visitata con la giusta dose di serietà può dare molti risultati affidabili. Un bene nuovo da coltivare.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina