• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I nuovi amori sono da trattare con i guanti
    Quando si forma una nuova coppia, meglio star lontani da aspettative e prove d’amore: spontaneità e naturalezza sono gli unici ingredienti utili per farla durare

    Una coppia "giovane" si riconosce a prima vista: sprizza felicità da tutti i pori, è il ritratto della naturalezza e della spontaneità. Se questi elementi si eclissano, la relazione rischia di appiattirsi e trasformarsi in un ménage routinario, anticamera della crisi. Niente paura, non si tratta di un finale inevitabile: esistono dei comportamenti che possiamo mettere in campo fin da subito per evitare che il nostro nuovo amore appassisca prima del tempo.

    Link sponsorizzato

    Attrazione e magia nella coppia

    Che cos'è davvero una relazione di coppia? È uno scambio di energie, un'unione magica fondata sulle affinità e sull’attrazione reciproca; rappresenta una forza dinamica e creativa, caratterizzata da un forte senso di “essere e divenire”. Spesso ci si avvicina al partner per istinto e da lì si inizia a condividere una parte della propria vita e della propria intimità, quella che più ci caratterizza. Inizialmente, nella fase di pieno innamoramento si tende inevitabilmente all’idealizzazione del partner (che appare ai nostri occhi quasi perfetto), ma prima o poi si renderà conto che anche lui è caratterizzato da aspetti che non ci piacciono o che non condividiamo. Non significa che l'amore sia finito o abbia perduto la sua magia, anzi si tratta della normale evoluzione dall'innamoramento all'amore. Abbandonare da subito ogni modello di perfezione amorosa fa solo bene alla coppia, la rende da subito capace di superare difficoltà, incomprensioni e dipendenze.

    Gli errori da evitare in un nuovo amore

    Per mantenere la naturalezza e il piacere di stare insieme già dai primi tempi, occorre togliere dall’ambito della coppia tutto ciò che non è "di sua competenza" e vivere il nuovo amore giorno per giorno senza aspettative pretenziose o progetti prematuri. Ecco una serie di consigli per far partire con il piede giusto la nuova relazione.

    Link sponsorizzato
    • Non mettere i manifesti: non sbandierare ai quattro venti che stai bene con il nuovo partner e parlare ai quattro venti di tutto ciò che fate insieme. Facendo così si creerà l’aspettativa di una favola e quando arriveranno i primi problemi non sarai in grado di viverli serenamente, in quanto sarai condizionata dal giudizio altrui.
    • Non chiedere prove d’amore: le persone manifestano il proprio amore in modi e tempi del tutto personali; per cui è assolutamente inutile e ridicolo chiedere espressamente di fare qualcosa per dimostrare amore. Ciò farà sentire il partner alle strette e svilirà il significato di quei gesti che dovrebbero sorgere naturali e spontanei. Piuttosto poni attenzione a come il tuo partner, anche in modi discreti, fa capire di volerti bene: imparerai a conoscerlo più nel profondo e ti sentirai più apprezzata senza sentire l’esigenza di certe richieste.
    • Non fare paragoni con gli ex: l’amore vive nel presente e deve rimanere nel presente. Fare continui paragoni rispetto ai propri ex (sia in positivo che in negativo) mette sotto stress la coppia, che si sentirà in competizione. Ricorda che in una nuova relazione le persone in gioco sono diverse, i tempi sono diversi, le energie sono diverse: concentrati sul presente e anche se ritroverai alcune cose in comune rispetto al passato, esse sono comunque riferite alla relazione attuale e per questo vanno vissute come nuove.
    • Non pretendere responsabilità genitoriali: il partner deve fare il partner e non il genitore: non deve assolvere a dei compiti genitoriali nei confronti dell’altro e riscattare eventuali mancanze del passato. Genitore e partner sono ruoli ben diversi e la loro commistione può far calare l’eros, instaurare una relazione di dipendenza o far emergere la sindrome della crocerossina.
    • Conserva il mistero: il mito del “dirsi tutto” purtroppo è ancora radicato nella nostra società; si crede sia manifestazione di responsabilità e fiducia nei confronti dell’altro, ma in realtà può essere molto dannoso e paradossalmente rovinare la coppia. Lo spazio della coppia non dev’essere un confessionale: mantenere un alone di mistero ci rende ancora più interessanti e permette anche di ricordarci di noi stessi al di là della relazione a due.
    • Accetta i momenti di crisi: come detto in precedenza la perfezione non esiste e la vita è costituita da momenti piacevoli e da altri che lo sono meno. Anche nella coppia, quindi, ci saranno discussioni e confronti accesi: l’importante è accettarli per quelli che sono, senza allarmarsi inutilmente. Se non si hanno modelli di riferimento o ideali esterni di come dovrebbero andare le cose non sarà difficile trovare un equilibrio fra i momenti di crisi e quelli felici, imparando ad esprimere le proprie opinioni al partner senza paura.
    • Dai tempo al tempo: anche se la tentazione comune è quella di volare con la fantasia verso il futuro, le relazioni si vivono nel presente e quindi occorre per quanto possibile tenerle nel presente. Affrettare i tempi agli inizi di una relazione può mettere sulla difensiva il partner (soprattutto se ancora non lo si conosce bene) e porre fine alla coppia anche se si stava bene insieme. Similmente non bisogna mettere fretta al partner per qualsiasi altra cosa (far conoscere i genitori e gli amici, andare in vacanza insieme, ecc.). Rispettare i tempi del proprio compagno è fondamentale per aumentare la fiducia reciproca: correre non serve a nulla e se son rose, fioriranno…
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. giossie, Brescia (Lombardia)
      Tutto inizia tutto può’ finire. La mia storia e’ durata 7 anni. Quello che nn ho mai perdonato e’ l’ambiguita’ e le bugie che ha adottato X me la lealtà’ (nel bene e nel male) ripaga (sempre) Nn bisogna rinnegare quello che di bello si è vissuto. Ma se ci si lascia con bugie e ambiguita’. Ricordi solo il male
    2. bravomo65, Bari (Puglia)
      Rivedo nell'articolo alcuni miei e della mia partner comportamenti, complimenti all'autore!!
    3. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      IO VORREI UNA BELLA STORIA!!! CAVOLO ME LA MERITO... Spero di lasciarmi guidare dai vostri consigli... E di non ricadere, negli errori del passato... Grazie un bell'articolo...
      giossie, Brescia (Lombardia)
      Le esperienze insegnano Ma nn ti fossilizzare sul passato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina