• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Non dirsi tutto... proprio tutto...
    Evita di riversare sul partner tutti i tuoi problemi di lavoro e proteggi la coppia dai fatti che non la riguardano, o la magia della relazione verrà meno

    Spesso, col tempo, la coppia diventa un grande contenitore di qualsiasi tipo di frustrazione, rabbia e contrarietà, riversate lì da entrambi i partner. Litigi e incomprensioni con i genitori? Il capo ci sta vessando e non possiamo reagire altrimenti perdiamo il posto? Un progetto non riesce a realizzarsi perché qualcuno ci sta ostacolando e non possiamo farci niente? La relazione di coppia diventa lo “sfogatoio” e il partner una sorta di capro espiatorio. E ciò accade proprio alle coppie migliori, quelle dove c’è più comprensione reciproca, che così si ritrovano sommerse da quintali di “spazzatura” capaci di soverchiare anche gli amori più forti.

    Link sponsorizzato

    Una coppia deve saper affrontare le difficoltà della vita, non può vivere in un mondo magico. Ma a volte davvero esageriamo: troviamo in essa così tanta capacità di accogliere che finiamo per viverla come un “Genitore Superbuono” che tutto sopporta e tutto supporta, e non ci accorgiamo che, così facendo, stiamo ponendo le basi per perderla. Diventiamo davvero come quei figli adolescenti che, scontrandosi con le difficoltà del mondo, tornano a casa arrabbiati e se la prendono con i genitori, ben sapendo che, in ogni caso, accetteranno tutte queste manifestazioni eccessive. Ma la coppia non è un genitore. È un luogo che, già di suo, ha degli equilibri delicati che vanno seguiti nel tempo, rinnovati, rielaborati. Figuriamoci quanto essa può soffrire se la maggior parte del tempo e delle energie vengono usate per affrontare le beghe (e le conseguenze emotive delle beghe) che arrivano da fuori a getto continuo.
    Tipico è il caso del partner che ha un rapporto irrisolto e molto conflittuale con un proprio genitore. Egli sa che questo conflitto gli crea tensione, malumore, frustrazione, e si accorge di portare tutto ciò all’interno della coppia, non come consapevole tentativo di affrontarlo meglio (magari insieme) ma come semplice sfogo: l’arrabbiatura che si ha verso il genitore diventa aggressività verso il partner, impazienza e anche giudizio pesante di inadeguatezza. La relazione e il partner pagano quel che dovrebbe pagare il genitore. E forse proprio perché la persona ha trovato qualcuno disponibile ad accogliere “maternamente” le sue difficoltà, il conflitto col genitore ristagna per anni, mentre porta la rovina nella coppia. Non poche separazioni provengono da schemi come questo, e lasciano tanto amaro in bocca perché entrambi i partner percepiscono che qualcosa di estraneo ha rovinato quel che poteva invece funzionare.

    Link sponsorizzato
    Mettersi insieme significa dar vita a una nuova creatura: la coppia, che va considerata come un organismo a tutti gli effetti. Va nutrita e protetta come un figlio.

    Si può dire che la coppia sia una sorta di “primo figlio” dei due partner che la costituiscono. E, come ben sappiamo, verso i figli ci vuole il massimo di senso di responsabilità: non li si può esporre senza filtri ai pericoli e alle “scorie” che arrivano dal mondo esterno. Ecco quindi l’indicazione fondamentale: entrambi i componenti dovrebbero trattare la coppia come trattano i propri figli. Se ognuno dei due si prende la responsabilità di risolvere almeno una parte delle proprie questioni in modo autonomo oppure in modo serenamente condiviso col partner, la coppia resta quel punto di riferimento dinamico - e non un contenitore passivo - che era all’inizio.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. guidolamotodigino, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Tutto vero, sempre e solo in teoria, mica tutte le persone sono in grado di risolvere le svariate problematiche che la vita ci propone. Ed allora queste persone cosa dovrebbero fare, per preservare questa nuova creatura, alleggerendola dai problemi. uno i problemi se li tiene dentro??? Va da un amico??? Entra in analisi??? La coppia é un insieme di due entità, che non sempre sono in equilibrio individualmente(anche se così dovrebbe essere...), ma appunto raggiungono un equilibrio quello due entità.. proprio perché uno forse in parte compensa le diversità, fragilità, qualità dell’altro. Certo é che se mi buttano addosso solo i problemi... tiratemi un incudine in testa!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina