• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le relazioni sono lo specchio in cui vediamo noi stessi
    L’insieme delle relazioni che stringiamo potrebbe essere definito come una seconda carta d’identità, perché racconta davvero molto di chi siamo e di quali sono le nostre principali paure.

    Le relazioni che stringiamo non solo ci permettono di “vederci” per come siamo e di capirci meglio, ma riescono anche a trasformarci. L’incontro con l’altro è un momento imperdibile di disvelamento della nostra natura profonda e rinunciarvi è il peggior torto che possiamo fare alla nostra anima! 

    Link sponsorizzato

    Ogni relazione è potenzialmente importante: non solo il legame d’amore, che è il più intimo e profondo al mondo, ma anche gli incontri apparentemente più passeggeri sono in grado di cambiarci la vita. Stare a contatto con gli altri significa capire cosa ci piace davvero e cosa no, cosa “risuona” e cosa “dissona” in noi, su cosa dobbiamo migliorare. Si capisce perché far vivere i bambini in classi abbastanza ampie e metterli a contatto il più possibile coi coetanei anche dopo l’orario scolastico sia fondamentale per la loro educazione: più gli incontri sono vari, migliore è l’autocoscienza che si acquisisce. 

    Tutti i legami tra gli esseri umani potrebbero essere definiti questioni di chimica, anche se privi della capacità predittiva di questa scienza: l’esito dell’incontro non è mai definito a priori, ma è dato dalla partecipazione di tutte le persone coinvolte. Anche se ognuno di noi ha in mente delle categorie di persone che tendono a piacergli di più o di meno, fino a che l’incontro non avviene nulla è scontato. Anzi, si potrebbe dire che la maggior parte delle antipatie nasce perché una delle parti coinvolte anziché aprirsi al dialogo con l’altro ha scelto di rifiutarlo a priori, per via di pregiudizi più o meno dichiarati. 

    Link sponsorizzato

    Un meccanismo psicologico molto interessante, in grado di spiegare perché la relazione con gli altri sia così importante per conoscersi, è la proiezione. In virtù di essa, tendiamo a spostare all’esterno giudizi e conflitti che invece sono nostri: vediamo qualcuno arrabbiato mentre ad essere arrabbiati siamo noi, ad esempio, e così via. Di solito la proiezione si riferisce a tutte le parti di noi che non accettiamo, che non vogliamo vedere. Finché si resta a questo stadio, il legame che ci unisce a una certa persona è più simile a un’illusione: non riusciamo a vedere lei, ma solo noi stessi riflessi in lei. Quando però il legame si approfondisce, ecco che la proiezione viene svelata e può acquistare un senso. 

    I legami che stringiamo sono un po’ una seconda carta d’identità, perché raccontano molto di noi; mostrano quali sono i nostri migliori pregi e le nostre più grandi paure. Alcune persone appaiono straordinariamente aperte e posseggono molte amicizie, ma non riescono a instaurare legami sentimentali altrettanto significativi; per altri è esattamente il contrario. Ciascuno di noi potrebbe condurre un’analisi di se stesso partendo dai propri legami. È importante pensare che la maggior parte della responsabilità nella “risposta” esterna che dal mondo ci viene è data da nostre decisioni inconsapevoli, che spesso dipendono da paure acquisite o ereditate. 

    Link sponsorizzato

    Sembra proprio che il miglior modo di cambiare se stessi sia allenarsi ad aprirsi di più alle relazioni, dandoci la possibilità di farci “accendere” da reazioni chimiche inaspettate e dandoci quindi la possibilità di scoprire lati di noi che finora erano rimasti in ombra.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?
    Crescere con un genitore narcisista: le ferite invisibili che ti porti dentro
    Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l'aereo decolla controvento


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. raggiodisole5470, Mazara Del Vallo (Sicilia)
      Ciao bellissimo articolo sulle relazioni personali, mi rivedo moltissimo 🥰
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina