• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il primo amore non si scorda mai?
    Ricordate il vostro primo bacio, la vostra prima storia d’amore? È proprio vero che il primo amore non si scorda mai? E cos’ha di speciale?

    La prima esperienza d’amore è nella vita di tutti noi una tappa significativa: ci dà, per così dire, un “imprinting” che poi si ripresenterà per similitudine o per opposizione in tanti dei nostri rapporti futuri. Come sottolinea lo psicanalista Roberto Pani, questa caratteristica di esperienza formativa rende il primo amore difficile da dimenticare, ma se per qualcuno si tratta di un “sogno”, per qualcun altro è piuttosto un “incubo”. 

    Link sponsorizzato

    Il primo amore è quasi per tutti un’esperienza carica di idealizzazione, nutrita dai racconti degli adulti o degli amici più grandi: si ha una mescolanza assai particolare di vissuto e sognato, reale e immaginario. Questo a patto che il primo incontro amoroso sia sincero e autentico, ma per molti non è così. Capita di incontrare fin da piccoli persone insensibili, poco attente, poco rispettose e di avere quindi un imprinting negativo e deludente. Per questo Roberto Pani invita i genitori e gli educatori a essere un po’ meno pudici e ad affrontare il discorso sulle relazioni coi propri figli preadolescenti, spiegando loro che l’amore non è necessariamente un’esperienza “da film”, per quanto bello possa essere. 

    Eppure il primo amore è un’esperienza potente, e lo è anche se negativa: anche il primo cuore spezzato insegna tante cose. 

    Link sponsorizzato

    Di norma le persone adulte riescono, con l’accumularsi delle loro esperienze, a emanciparsi dal primo amore, positivo o negativo che sia stato: gli entusiasti e i sognatori riducono il carico di idealizzazione che prima mettevano sui rapporti, mentre i “delusi” imparano che in fondo vale anche la pena di fidarsi ogni tanto. Alcune persone però si trovano costrette a riconoscere di essere ancora influenzate da quella prima esperienza, nonostante siano passati molti anni. 

    La nostalgia per il primo amore è soprattutto nostalgia per quella stagione di purezza ed innocenza che si vuol vedere nella propria infanzia: un tempo in cui il cinismo non faceva ancora parte di sé, in cui le grandi delusioni ancora non c’erano state, in cui tutti i sogni erano possibili. Per qualche persona, il grumo di sentimenti che ancora circondano il primo amore sono essenzialmente dei rimpianti non per l’altro, ma per sé. 

    Link sponsorizzato

    In fondo non è poi tanto vero che il primo amore non si scorda mai: lo ricorda di più chi ha bisogno di ritrovare qualcosa di sé bambino, qualcosa che non ha potuto sviluppare pienamente o sente di aver perso. Togliere un po’ di idealità a certi ricordi, riducendone la portata simbolica, può certamente far bene. Il primo amore non è il primo in senso cronologico. Chi sia venuto prima o dopo non importa affatto. Pensiamo invece alla prima volta in cui abbiamo potuto davvero dire “noi”, alla prima volta in cui ci siamo sentiti accolti e amati, e quella sia la pietra miliare dei nostri ricordi.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Ho riletto questo articolo e devo dire che mi ci sono ritrovata in pieno!! Non è tanto la nostalgia del primo amore che si ha... almeno nel mio caso. Credo che ciò che si rimpiange un po' è come si era all'età del primo amore. È nostalgia di sé: della spensieratezza, della purezza, della felicità. L'unico rammarico è la poca consapevolezza con cui quel periodo è stato vissuto...
    2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Ogni tanto qui si ritira fuori sto primo amore che non si scorda mai... ehehehe... Ma sì... non si scorda ed anzi da più vecchi quei ricordi possono provocare ancora un sorriso(... a me fa quell'effetto..). Però poi... quant'acqua sotto i ponti!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina