• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il partner ideale
    Se doveste tratteggiare il profilo di un partner ideale per una relazione a lungo termine, quali caratteristiche includereste? A quale di essa non siete disposti a rinunciare?

    Da uno studio effettuato sui criteri che guidano la scelta di un compagno di vita, svolto su un campione di circa 2500 persone provenienti da diverse parti del mondo, emerge che, in genere, il tratto a cui è stata data la massima importanza è la gentilezza, a prescindere dal territorio di provenienza e dal sesso. Le altre caratteristiche più “gettonate” sono: l’avvenenza fisica, le buone prospettive finanziarie, l’umorismo, mentre ad altre caratteristiche, come la creatività e la religiosità, ad esempio è stato riservato uno scarso interesse.

    Link sponsorizzato

    Questa ricerca può aiutare a far luce sull’universalità di alcuni comportamenti umani. Se uomini e donne agiscono in modo simile in tutto il mondo, ciò dà credito all’idea che alcuni comportamenti si sviluppino anche malgrado la cultura, non solo a causa di essa.

    Al netto di queste importanti somiglianze, sono state trovate anche alcune interessanti differenze, per esempio relative al sesso. Gli uomini occidentali hanno assegnato una maggiore importanza all’avvenenza fisica rispetto alle donne (22% vs. 16%), mentre le donne di qualsiasi provenienza, hanno rivolto maggiore interesse alle buone prospettive finanziarie rispetto agli uomini (18% vs. 12%). 

    I risultati hanno anche mostrato una differenza importante in un altro requisito, il desiderio di avere dei bambini, che è stata una priorità solo per le donne occidentali. Nelle culture in cui la contraccezione è diffusa, il desiderio di un partner di avere bambini può essere determinante nella costruzione di una famiglia con figli. Al contrario, nelle culture in cui l’uso della contraccezione è meno diffuso, avere figli può essere una conseguenza naturale del sesso all’interno di una relazione, rendendo meno rilevante un desiderio di avere bambini.

    Link sponsorizzato

    Il partner ideale può esistere, certo, ma non bisogna puntare a caso, bisogna sapersi orientare. Come? Mettendo insieme le caratteristiche fondamentali e positive che ogni partner deve avere e bilanciando aspetto fisico e quello più emotivo. 

    Dai dati emersi da questo sondaggio, tante persone sono alla ricerca di un partner con cui ridere e più in particolare, qualcuno su cui possono contare per ricevere supporto (54%). Anche la capacità di ascolto è risultata molto ricercata (51%).

    A queste qualità si aggiungono: un atteggiamento umoristico nei confronti della vita (77%); la volontà di esplorare i desideri sessuali con passione e complicità (35%); l’onestà e la pazienza. 

    Nella scelta del partner, però, subentrano anche altri fattori a cui si mescolano elementi psicologici, miti o false credenze sulla coppia, che spaziano dalla vita in comune fino alla sessualità, all’amore, alla convivenza con i figli ecc. Alcuni esempi sono: “Se il nostro amore è vero, il sesso fra noi sarà sempre meraviglioso”; “L’amore nella coppia può e perdona tutto”; “Se non provo gelosia nella mia relazione di coppia è perché non amo davvero questa persona”, “L’insensibilità è una delle caratteristiche maschili di maggior valore”.

    Ognuno di noi ha un partner ideale e talvolta lo decliniamo in base alle conoscenze acquisite dalla nostra famiglia di origine, ossia, ai modelli culturali appresi nel nostro ambiente più vicino, alle nostre carenze affettive ecc.

    Link sponsorizzato

    Spesso riponiamo erroneamente le nostre aspettative di felicità solo ed esclusivamente nella coppia, quando invece dovrebbe essere frutto di un lavoro puramente personale e ciò porta a una duplice conseguenza negativa: se si idealizza eccessivamente il partner, quando le aspettative non vengono soddisfatte, si rischia di soffrire molto e quanto più in alto si vola, tanto più dolorosa sarà la caduta.

    Non dimentichiamo perciò che i partner veri esistono, sono di carne e ossa. Si portano dietro un bagaglio, contenente il loro vissuto fatto di manie, sogni, paure, speranze e imperfezioni. Proprio come noi!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Il partner ideale esiste? Domanda da un milione di dollari... Io non ci credo... Penso esista un partner che può andar bene, imperfetto, come me, ma io continuo a credere in una bella storia d'amore, di sesso di passione... È più forte di me dei miei dubbi... Ciao...
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina