• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La classifica delle città che “leggono di più” in Italia nel 2022
    È da poco uscita la classifica di Amazon sulle città italiane più affezionate alla lettura, anno per anno. Vediamo quali sono.

    Secondo tutti gli osservatori, sia aziende che istituzioni, l’Italia è un Paese particolarmente debole in fatto di lettura. Secondo i dati raccolti negli ultimi anni, i lettori abituali sono circa il 40% della popolazione, il che significa che più della metà dei nostri connazionali non ama leggere o comunque non è solito farlo. Invece in Francia, in Norvegia e nel Regno Unito la percentuale di persone che legge almeno un libro all’anno si attesta normalmente intorno al 90%. Incredibile, no? 

    Link sponsorizzato

    La classifica di Amazon 2022, uscita in agosto, ci dà ulteriori dati per conoscere la propensione alla lettura degli italiani, e in particolare le città più “forti” e “deboli” per numero dei lettori. Anche quest’anno, come negli scorsi dieci, il podio è tenuto saldamente da Milano, la città che legge di più in tutta la penisola. Al secondo posto troviamo Roma e al terzo Torino. Più in basso nella classifica troviamo Bologna e Genova (quarto e quinto posto) e ancora più giù, a concludere la top 10, Firenze, Napoli, Padova, Verona e Trieste. I dati di quest’anno manifestano una continuità rispetto agli anni precedenti, con l’eccezione di Cagliari e Bari che progrediscono nella classifica, con tanti lettori in più rispetto al passato. 

    Il balzo in avanti di alcuni capoluoghi del Sud è incoraggiante, dato che secondo dati del 2019 i lettori del Mezzogiorno si attestavano intorno al 27%. Secondo gli osservatori, per favorire la propensione alla lettura è determinante vivere in un centro piuttosto popolato (meglio se in città) e avere a disposizione librerie e biblioteche non lontano da casa. 

    Link sponsorizzato

    Dalla classifica di Amazon 2022, oltre alla propensione alla lettura per ogni città troviamo anche i generi preferiti. A Milano prevale la narrativa per adulti, mentre a Roma i libri più richiesti sono quelli per bambini e ragazzi; Torino ama i manga, Bologna i thriller, Genova i saggi e i manuali dedicati alla salute. A Firenze prevale la scelta di libri su argomenti scientifici e tecnologici, mentre a Verona e nel resto del Veneto piacciono i libri sull’economia o le biografie dei grandi personaggi. I napoletani, oltre a essere i più attratti dagli ebook, appaiono anche appassionati lettori di romanzi “rosa”. 

    Veniamo ai libri più letti. Secondo la classifica del Giornale della libreria, i titoli più letti della scorsa estate sono stati: 

    1. Il caso Alaska Sanders (Joël Dicker)
    2. It ends with us. Siamo noi a dire basta (Colleen Hoover)
    3. Il fabbricante di lacrime (Erin Doom)
    4. Spatriati (Mario Desiati) 
    Link sponsorizzato

    Particolarmente degni di nota, in questa classifica, sono il quarto e il secondo posto. Spatriati, in quanto vincitore del premio Strega, ha conquistato una meritata folla di lettori curiosi, a conferma che i premi letterari più importanti contribuiscono ancora, come in passato, a far emergere autori altrimenti ignorati. It ends with us, invece, è salito in classifica per motivi ancora più curiosi: questo libro, uscito in USA nel 2016 e poco letto nel nostro Paese, ha conquistato migliaia di nuovi lettori da quando è stato rilanciato su TikTok: un segno di quanto i social network siano oggi determinanti per sancire il successo o l’insuccesso di un prodotto letterario.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina