• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La razza del cane rivela la personalità del padrone?
    Si ironizza spesso sul fatto che, dopo aver vissuto tanti anni insieme, cani e proprietari tendono ad assomigliarsi fisicamente. Sarà così anche sul piano del carattere?

    Nel cartone animato “La carica dei 101” è presente una scena divertente: il dalmata Pongo, triste perché il suo padrone è uno scapolo impenitente e costringe anche lui al celibato, guarda sospirando dalla finestra in cerca di una possibile compagna sia per lui che per sé. Vede passare per la strada tante donne che portano a spasso delle cagnoline. Le coppie sono curiosamente “abbinate”: una signora tarchiatella porta a spasso un bulldog, una ragazza dai lunghi capelli è abbinata a un pastore afgano… in effetti si scherza spesso sulla somiglianza fisica tra i cani e i loro “umani”. Ma c’è anche una somiglianza mentale? Alcune persone pensano che la razza di cane che si sceglie di adottare rifletta alcuni tratti della personalità del padrone. 

    Link sponsorizzato

    Lo pensa anche Adam Christman, un veterinario che ha un buon seguito su Tiktok. A partire da alcuni video pubblicati da lui di recente si è creato un vero e proprio trend, per cui molti si sono lanciati nel gioco “dimmi che cane hai e ti dirò chi sei”. Vi proponiamo alcuni abbinamenti, e starà a voi dirci se ci abbiamo azzeccato! 

    • Hai un carlino? Hai senso dell’umorismo! 

    I carlini sono animali dolci ed empatici, ma anche goffi e impacciati. Chi sceglie di adottarne uno è una persona autoironica, che ama divertirsi e non prende la vita troppo sul serio. 

    • Hai un golden retriever? Sei il centro della festa. 

    Secondo Adam Christman, quando il proprietario di un golden retriever lascia una festa, nessuno dice mai: “finalmente se n’è andato”, ma piuttosto: “dov’è finito? Deve tornare!”. Chi ama i golden è una persona molto amichevole, capace di far sentire tutti a proprio agio. 

    • Hai un pit bull? Sei un duro dal cuore tenero. 

    Il pit bull è stato visto a lungo come un cane “tosto”, testardo e persino pericoloso. È il classico cane con cui ci si pavoneggia, dandosi le arie da belli e dannati. I veri appassionati sanno però che questa razza di cani è tra le più coccolone e sensibili che ci sia. Duri dal cuore tenero, appunto. 

    Link sponsorizzato
    • Hai un alano? Sei una persona tranquilla e riservata. 

    Gli alani sono giganti buoni: riempiono la scena con la loro fisicità imponente e allo stesso tempo riescono a rendersi “invisibili” per la loro grande pacatezza. Chi li possiede è come loro: tranquillo e pacifico, silenzioso e sensibile. 

    • Hai un cavalier king? Sei pigro (ma dolce). 

    I cavalier king vengono a volte consigliati alle persone anziane perché non hanno bisogno di fare lunghe passeggiate. Il loro sport preferito è sdraiarsi sul divano e farsi fare le coccole. I loro proprietari, probabilmente, condividono questa visione della vita. 

    • Hai un border collie? Sei iperattivo! 

    Al contrario dei cavalier king, i border collie sono cani che hanno bisogno di essere sempre impegnati, sia fisicamente che mentalmente. I loro proprietari condividono la stessa allegria e la stessa iperattività: non starebbero mai fermi! 

    • Hai un bassotto? Sei una personalità dominante. 

    Tanto piccoli e tanto tosti: questi sono i bassotti, che non hanno bisogno di essere possenti o spaventosi per imporsi. Chi li possiede potrebbe condividere questo tratto, risultando una personalità dotata di forte leadership. 

    Link sponsorizzato
    • Hai un bastardino? Sei una persona generosa. 

    Chi adotta un bastardino è una persona abituata a guardare la sostanza, più che la forma. Spesso questi cagnolini arrivano in casa dopo aver avuto brutte esperienze (come l’abbandono) e chi li adotta lo fa sulla spinta di una generosità disinteressata. Ecco perché chi ha un bastardino è tendenzialmente un uomo o una donna di buon cuore.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae
    Non uscire è la nuova normalità?


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. luce1234, Luicciana (Toscana)
      Il mio non l'hai nominato. Ho un Gek Russell.. come sono ?
    2. lupobianco104, Rio Marina (Toscana)
      Mi piacciono tutti i cani perché sono meglio di noi umani.
    3. ticercobenestante, Palermo (Sicilia)
      Il mio ha indovinato
    4. sottileconfine, Roma (Lazio)
      Si contano oggi nel mondo oltre 400 razze canine, distinguibili come di piccola, media e grande taglia, a loro volta classificabili come cani da compagnia, da caccia, da guardia e da pastore. Ma di qualunque taglia e a qualsiasi categoria un cane appartenga, come ben disse il noto zoologo ed etologo austriaco Konrad Zacharias Lorenz: “non esiste patto che non sia stato spezzato, non esiste fedeltà che non sia stata tradita, all’infuori di quella di un cane".
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina