• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    25
    MAG
    Che cosa sono i numeri angelici? Gli angeli non c'entrano, o forse sì?
    I numeri che si presentano in sequenze ripetitive o schematiche sono chiamati “numeri angelici” ma non hanno nulla a che fare con la religione. Alcuni, tuttavia, li interpretano come messaggi del proprio angelo custode.
    I cosiddetti “numeri angelici” sono sequenze di cifre che contengono ripetizioni. Ad esempio, nella cultura popolare, si pensa che guardare l’ora alle 11.11 o alle 13.13 o in qualsiasi altro momento in cui ora e minuto siano uguali porti fortuna. Altri esempi di numeri angelici si possono trovare nelle date con i mesi, ad esempio 07/07 (sette luglio) o anche negli anni... [continua]
    Link sponsorizzato
    24
    MAG
    Cosa fanno (e non fanno) le coppie felici
    Le coppie felici non seguono una formula magica, ma piuttosto si impegnano costantemente a coltivare un rapporto sano e appagante.
    Le coppie felici si distinguono dalle altre per una serie di atteggiamenti: no, non si tratta di contatto fisico continuo, paroline dolci o altre cose che si vedono in pubblico. Le coppie felici e sane sono tali per una serie di comportamenti positivi che esercitano nel privato, ogni singolo giorno... [continua]
    Link sponsorizzato
    23
    MAG
    Cosa non dobbiamo mai dire a chi ha un trauma (e cosa invece sarebbe meglio dire)
    I traumi psicologici non sono facili da affrontare né per chi li vive direttamente né per chi prova a stargli vicino. Ma usando le parole giuste si può rendere più agevole e “lenitiva” la conversazione riguardo a un trauma.
    La parola trauma deriva dal greco antico e significa, in senso letterale, “ferita”. In campo psicologico, il termine trauma si riferisce spesso a esperienze che superano la capacità di un soggetto di farvi fronte emotivamente o mentalmente. Esempi palesi e gravi di trauma possono essere violenze fisiche o verbali subite... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 139
    • 140
    • 141
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva