• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    2
    DIC
    I bias cognitivi: sbagliare e credere di avere ragione
    Prendere un granchio pur essendo convinti di aver ragione? Incappare in un errore logico pur credendo di trovarsi in una dimensione razionale? Tutto questo può accadere per colpa dei bias, le “trappole” della mente.
    Nella vita quotidiana, ognuno di noi è costantemente chiamato a prendere decisioni, formulare opinioni e giudicare situazioni complesse. Tuttavia, il nostro cervello è soggetto a una serie di distorsioni chiamate "bias cognitivi" che possono influenzare la nostra capacità di pensare in modo razionale e obiettivo. Questi bias ci portano spesso a sbagliare e, paradossalmente, a credere di avere ragione... [continua]
    Link sponsorizzato
    1
    DIC
    Cinofobia: come si può superare la paura dei cani?
    La fobia dei cani riguarda circa il 6-10% della popolazione mondiale e in una società sempre più sempre più aperta agli animali merita un lavoro approfondito.
    La cinofobia (dal greco chiùon, che significa “cane”, e phobos, “paura”) è definibile come il timore eccessivo e irrazionale dei cani. Non si tratta della normale paura che si può provare per un cane grosso e aggressivo che ci corre incontro, ma di sensazioni angosciose e negative che prescindono dall’effettiva pericolosità dell’animale, che può essere anche piccolo, lontano, legato al guinzaglio e assolutamente tranquillo... [continua]
    Link sponsorizzato
    30
    NOV
    Perché dovremmo usare di meno il GPS?
    Dipendere troppo dal GPS non allena la nostra memoria spaziale e ci rende sempre meno bravi a orientarci.
    L’orienteering è uno sport che impone ai partecipanti di raggiungere una destinazione segnata su una mappa attraversando dei punti specifici durante il percorso. Per giungere al traguardo stabilito, che ovviamente non si è mai visitato prima, si può contare solo su una mappa, una bussola e sul proprio cervello... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 219
    • 220
    • 221
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva